back to top

Facebook e Microsoft offrono una taglia per i bug della Rete

Facebook e Microsoft avrebbero creato un fondo attraverso il quale premiare gli hacker che riescano ad individuare vulnerabilità nelle Rete, in particolare bug che potrebbero interessare protocolli di sicurezza per la navigazione protetta come per esempio SSL (Secure Sockets Layer).

Tale fondo non farebbe riferimento ai programmi per i bug hunter (bug bounty) che le due aziende intraprendono da tempo al fine di migliorare l’affidabilità delle proprie applicazioni; in questo caso infatti ad essere oggetto della campagna sarebbe Internet in generale.

Pubblicitร 

Entrambi i gruppi (nonché alcuni loro concorrenti come per esempio Mountain View) hanno già versato milioni di dollari in favore degli hacker etici (white hat), alcuni di essi si sarebbero dimostrati talmente bravi da meritare un’assunzione in piena regola.

Chi parteciperà al nuovo programma per la sicurezza di Menlo Park e della Casa di Redmond potrà riscuotere una "taglia" il cui valore potrebbe arrivare fino a 5 mila dollari per un singolo bug a seconda dell’importanza della vulnerabilità individuata.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook: arriva il supporto per l’autenticazione tramite passkey

Facebook ha introdotto ufficialmente il supporto per le passkey....

Gli hacker possono ascoltarti attraverso i muri

Una recente ricerca dell'Universitร  della Florida ha rivelato una...

OpenAI e Microsoft pronte al divorzio?

La relazione commerciale tra OpenAI e Microsoft, una delle...

Facebook: tutti i video diventeranno dei Reels

Facebook sta per lanciare un'importante novitร  che cambierร  il...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...
Pubblicitร