back to top

EduOpen, l’Universià italiana diventa digitale

14 atenei pubblici italiani tra i quali le Università di Reggio Emilia, Venezia Milano-Bicocca, Parma, Bari, Bolzano, Ferrara, Genova, Catania e il politecnico di Ancona hanno dato vita al ConsorzioEduOpen, un progetto nato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e finalizzato ad offrire percorsi formativi a distanza tramite supporto digitale.

EduOpen nasce inoltre con l’obbiettivo di consentire una più rapida transizione dell’Università italiana verso la fornitura di servizi formativi tramite le tecnologie più moderne, a questo proposito infatti i nostri atenei soffrono di un pesante ritardo rispetto a quanto già fatto da tempo (e per tempo) da analoghe strutture operanti sia in Europa che nel resto del Mondo.

Pubblicitร 

Come accade per altre iniziative dello stesso tipo, anche EduOpen baserà la sua offerta sui Moocs gratuiti, questi ultimi sono sostanzialmente dei corsi distribuiti in Rete e pensati per raggiungere un pubblico numericamente molto ampio; i Moocs presentano non di rado video didattici e contenuti interattivi per facilitare l’apprendimento.

Ad oggi i più importanti consorzi impegnati nella produzione di Moocs dovrebbero essere Coursera (Università di Stanford, California), Mooc Udacity (sempre Stanford) e Edx (Università di Harward e MIT di Boston); nel complesso questo 3 realtà, tutte statunitensi, riuscirebbero a raccogliere da sole circa 10 milioni di corsisiti.

EduOpen rappresenta a suo modo anche il primo tentativo di superare una situazione per molti versi scandalosa nella quale, secondo il ragionato sospetto di alcuni esperti del settore, le Università Pubbliche sarebbero state tenute appositamente lontane da Internet con lo scopo di favorire l’attività degli istituti telematici gestiti da privati.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Windows 11: Copilot descrive immagini anche offline

Microsoft punta sempre di piรน sull'integrazione dell'intelligenza artificiale nell'UX...

AI: sostituire i terapeuti con ChatGPT puรฒ essere pericoloso per la salute mentale

Un nuovo studio condotto da ricercatori delle universitร  di...

WhatsApp beta per iOS: in arrivo le domande nei canali

Con il nuovo aggiornamento di WhatsApp beta per iOS,...

Per ChatGPT le donne dovrebbero chiedere stipendi piรน bassi

Lo studio "Asking an AI for salary negotiation advice...

Chrome su Android: nuove funzionalitร  con la Advanced Protection

Google ha introdotto il supporto alla Advanced Protection su...

Apple potrebbe non lanciare un MacBook Pro nel 2025. La prima volta in 19 anni

Apple potrebbe interrompere una tradizione che dura ormai da...
Pubblicitร