back to top

Il Digital Services Act preoccupa le Big Company

EDIMA (European Digital Media Association), gruppo di pressione che cura gli interessi di grandi colossi del Web e dell’high Tech come Apple, Google, ByteDance (TikTok), Microsoft, Facebook e Amazon, avrebbe inviato un appello ufficiale all’Unione Europea nel quale verrebbe richiesta una maggiore protezione nei casi in cui le piattaforme debbano rimuovere contenuti in violazione delle normative vigenti.

L’oggetto dell’istanza è ormai sufficientemente noto, in Europa è fatto obbligo a servizi come i social network e i motori di ricerca di cancellare tempestivamente qualsiasi condivisione (anche un semplice link) che rappresenti un illecito, tale attività di moderazione godrebbe però di scarsa tutela giuridica con ripercussioni negative per la libertà di espressione e la qualità dei contributi.

Pubblicitร 

EDIMA si starebbe muovendo in vista di un eventuale DSA (Digital Services Act), la cui bozza sarebbe attualmente oggetto di analisi da parte della Commissione Europea, che potrebbe rendere ancora più rigide le regole riguardo a cosa possa essere pubblicato o meno in Rete e quali contenuti potrebbero portare a sanzioni onerose in caso di mancata moderazione.

Ad oggi Il moderatore è responsabile nel momento in cui viene a conoscenza dell’illecito

Una differenza rispetto all’impianto normativo oggi disponibile potrebbe riguarda i meccanismi di segnalazione, secondo le regole in vigore infatti le piattaforme possono essere ritenute responsabili dell’illegalità di una condivisione soltanto quando ne vengono a conoscenza. Cancellare un contenuto successivamente ad una segnalazione potrebbe essere sufficiente ad evitare eventuali conseguenze.

E’ però vero che per far questo i servizi di grandi dimensioni utilizzano anche sistemi automatizzati. Disporre di un algoritmo di Intelligenza Artificiale che sia in grado di individuare le violazioni è sufficiente perché queste siano da considerare come "note" ai gestori? Se la UE optasse per questa ipotesi anche i Big del Web potrebbero trovarsi "indifesi" in caso di contestazioni da parte delle autorità.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร