back to top

Cresce la spesa in Cloud Security

Stando ai dati raccolti dai ricercatori di Context la Penisola su piazzerebbe in terza posizione tra i Paesi dove nel corso del primo trimestre dell’anno corrente si è investito di più nella sicurezza per il Cloud. Per la precisione la crescita in Italia sarebbe stata dell’11% contro i 41 punti percentuali della Francia e i 14 della Gran Bretagna rispettivamente al primo e al secondo posto.

Ad attirare la maggior parte delle spese sembrerebbero essere le soluzioni di tipo SaaS (Software-as-a-Service) divenute necessarie sia per contrastare l’incremento degli attacchi verificatosi durante l’emergenza pandemica che per fronteggiare i nuovi rischi derivanti dal passaggio di milioni di collaboratori in modalità smart working.

Pubblicitร 

Alcuni comparti, come per esempio la Sanità e la Pubblica Amministrazione, incrementeranno con tutta probabilità i loro investimenti in Cloud Security durante il prossimo semestre, questo perché si tratta di contesti in cui i workload sono diventati particolarmente elevati attirando l’attenzione degli utenti malevoli e di attività cybercriminali come la diffusione di ransomware.

A tal proposito è bene sottolineare che le spese in soluzioni per rendere il Cloud ancora più sicuro sarebbero state le uniche a registrare un incremento importante nel periodo considerato, contestualmente infatti sarebbero stati osservati un calo del 12% a carico degli investimenti in network security e di 21 punti percentuali per la endpoint security.

Per quanto riguarda la destinazione nel dettaglio degli investimenti a livello europeo, l’aumento di quelli dedicati alla prevenzione dei Data Leak sarebbe stata del 138% contro il 98% del control management, il 27% della sicurezza della posta elettronica e il 20% del networking. Relativamente ai ricavi a primeggiare sarebbe stato invece il control management con un +316%.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Il primo ransomware compie 35 anni

35 anni fa, tra dicembre 1989 e gennaio 1990,...

Deepfake: danni per 40 miliardi entro il 2027

Secondo il Global Threat Intelligence Report di BlackBerry, i...

FakeUpdate dei browser per installare il malware WarmCookie

Un nuovo attacco informatico basato sulla tecnica del FakeUpdate...

Amazon: stop allo smart working

Amazon ha deciso di richiamare i propri dipendenti negli...

regreSSHion: i server OpenSSH sono vulnerabili

Stando a quanto riportato dagli esperti di sicurezza di...

AMD: perdita di dati a causa di un attacco?

Gli esperti di AMD starebbero conducendo delle indagini interne...
Pubblicitร