back to top

Clubhouse: un po’ podcast e un po’ social network

In che modo si evolveranno i social network nel prossimo futuro? Mentre realtà come Facebook, Twitter, Instagram, TikTok e LinkedIn sono ancora fortemente incentrate sulla condivisione di testi, immagini e video, il recente progetto Clubhouse propone invece un’alternativa basata sull’audio che starebbe attirando velocemente l’attenzione degli investitori.

Attualmente la piattaforma è disponibile unicamente sotto forma di applicazione mobile per il sistema operativo iOS e può essere quindi utilizzata dai soli possessori di un iPhone, caratteristica che la rende al momento un servizio esclusivo. La versione per Android sarebbe invece in fase di implementazione ma non si avrebbe alcuna notizia di una data per il rilascio.

Pubblicitร 

I membri del "Club" comunicano con messaggi vocali che non vengono registrati

Per accedere al social network è poi necessario un invito da parte di uno dei frequentatori del social network, una volta ricevuto esso permette di accedere a delle "stanze" distinte per argomenti trattati dove si può interagire con gli altri partecipanti tramite dei messaggi vocali che non vengono registrati. Dal punto di vista della privacy la tutela dovrebbe essere quindi garantita.

Per rendere le discussioni quanto più civili possibili, i nuovi entrati non hanno la possibilità di inviare da subito i propri contributi vocali e il loro microfono rimarrà temporaneamente mutato. A disporre dei maggiori privilegi sono invece gli utenti deputati a moderare le discussioni a cui viene data la possibilità di intervenire in qualsiasi momento.

Nello stesso modo, il flusso delle comunicazioni viene gestito tramite un meccanismo basato sulle "alzate di mano", un sistema che chi utilizza applicazioni per lo smart working e le videoconferenze come Google Meet e Microsoft Team conosce sicuramente molto bene. Ulteriori informazioni possono essere reperite nel, per ora scarno, blog del progetto.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta blocca Apple Intelligence su tutte le app iOS

Con una scelta inaspettata Meta avrebbe bloccato l'utilizzo di...

Apple si prepara a rivoluzionare il design di iOS, iPadOS e macOS?

Secondo quanto riportato nelle scorse ore da Mark Gurman,...

Aptoide รจ anche su iOS in Europa

Aptoide, il noto store indipendente di applicazioni mobile, ha...

SparkCat ruba le cripto tramite un’app per Android e iOS

Kaspersky segnala la scoperta una campagna malware, SparkCat, che...

WhatsApp: supporto multi-account su iOS

WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento in beta per...

iOS 18.2 con ChatGPT in Apple Intelligence

Apple ha lanciato l'aggiornamento iOS 18.2 introducendo una serie...
Pubblicitร