back to top

Cloudflare blocca i crawler AI di default

Cloudflare ha reso noto che d’ora in poi l’accesso ai contenuti da parte dei crawler AI sarร  bloccato di default salvo un’autorizzazione esplicita da parte dei titolari dei siti web. Si tratta quindi del primo provider di infrastrutture Internet a compiere questo passo con l’intenzione di favorire editori, creatori e sviluppatori.

Cosa cambia con la decisione di Cloudflare

Come sottolineato dall’azienda nel suo annuncio, per anni il web ha funzionato sulla base di uno scambio dai presupposti corretti. I motori di ricerca indicizzano i contenuti e rimandano traffico ai siti originali. Con l’arrivo dell’AI questo modello ha perso invece valore. I crawler AI raccolgono testi, immagini e dati senza consenso e spesso senza citare la fonte. I creator vengono cosรฌ privati di visibilitร  e ricavi.

Pubblicitร 

Con la nuova impostazione ogni nuovo sito web cliente di Cloudflare dovrร  scegliere se consentire o meno l’accesso ai crawler AI. Non รจ piรน necessario intervenire manualmente, l’opt-out รจ infatti predefinito. Le aziende AI dovranno specificare inoltre se i loro bot raccolgono dati per addestramento, inferenza o ricerca in modo da rendere il loro accesso piรน trasparente.

Secondo il CEO di Cloudflare, Matthew Prince, in questo caso si tratta di ridare potere a chi crea contenuti e costruire un modello sostenibile che tuteli l’Internet aperto. L’iniziativa ha cosรฌ ricevuto il sostegno di oltre 70 realtร  tra cui Condรฉ Nast, Reddit, TIME, BuzzFeed, Pinterest, Stack Overflow e Universal Music Group.

Verso la creazione di un mercato dei dati per le AI

Molti editori vedono in questa iniziativa un passo concreto verso una remunerazione piรน equa, simile al sistema delle licenze. L’obiettivo รจ quello di far nascere un mercato dei dati AI, dove il contenuto originale ha un valore e il consenso diventa la base di ogni scambio.

Con oltre il 20% del traffico web globale sotto la sua rete, Cloudflare รจ in una posizione rilevante per definire dei nuovi standard. La sua tecnologia consente giร  ora di distinguere tra utenti umani e crawler AI e ora l’azienda punta a creare dei protocolli condivisi per l’identificazione dei bot.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

TikTok: milioni di visualizzazioni per video razzisti generati con l’AI

Una nuova indagine condotta da Media Matters rivelerebbe una...

Meta: i chatbot AI inviano messaggi non richiesti agli utenti?

Meta starebbe sperimentando una nuova funzionalitร  per i suoi...

Gemini gestisce chiamate e messaggi su WhatsApp

L'applicazione mobile di Gemini per dispositivi Android di Google...

ChatGPT: un leggero aumento per il traffico verso i siti web

Un recente report di Similarweb rivela che negli ultimi...

Google Veo 3 permetterร  di creare videogiochi con l’AI

In questi giorni si รจ acceso un vivace dibattito...
Pubblicitร