back to top

La CIA spia gli utenti tramite l’IoT

Wikileaks, la piattaforma di controinformazione fondata da Julian Assange, ha reso pubblici migliaia di documenti dai quali emergerebbe un’attività di spionaggio svolta dalla CIA attraverso i device mobili, gli oggetti connessi e le tecnologie per l’IoT (Internet of Things); quest’ultima si sarebbe svolta in diversi paesi tra cui anche l’Italia.

I leaks diffusi riguarderebbero un periodo di ben 3 anni, dal 2013 al 2016, durante i quali l’agenzia statunitense avrebbe sfruttato anche dispositivi utilizzati in ambito domestico come le Smart TV per monitorare le abitudini degli utilizzatori. Difficile dare una misura dell’entità del fenomeno, perchè la mole di dati pubblicata è particolarmente consistente.

Pubblicitร 

Nel complesso Assange e soci avrebbero distribuito ben 7.800 pagine e 943 allegati, si tratterebbe però di materiale relativo unicamente al 2016 e solamente ad una parte di esso; per il resto delle informazioni sarà necessario attendere che la fase di revisione eseguita nel quadro del progetto "Vault 7" di Wikileaks prosegua ulteriormente.

Infatti, a differenza di quanto accaduto in passato, i documenti sarebbero stati pubblicati con degli omissis dovuti ad interventi degli stessi leakers, si è infatti provveduto alla rimozione di alcuni dati (come per esempio degli indirizzi IP) che potrebbero essere utilizzati al fine di identificare gli utenti che hanno collaborato alla fuoriuscita di notizie.

Da quanto trapelato emergono però da subito alcuni dettagli allarmanti riguardanti la possibilità di controllare da remoto dispositivi Android o iOS, lo spionaggio a carico delle conversazioni private, la violazione degli algoritmi di cifratura utilizzati da applicazioni come WhatsApp, Telegram o Signal e l’acceso ai microfoni di device utilizzati nelle case dei cittadini.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

OpenAI e Microsoft pronte al divorzio?

La relazione commerciale tra OpenAI e Microsoft, una delle...

Smartphone vietato anche alle superiori

Nelle scorse ore il Ministro dell'Istruzione e del Merito...

WhatsApp: perchรฉ aggiungere le propria email all’account

Nelle scorse ore diversi utenti di WhatsApp hanno visualizzato...

ChatGPT รจ stato battuto a scacchi da un Atari 2600 degli anni ’70

Nonostante possa sembrare incredibile รจ successo davvero. ChatGPT, chatbot...

Facebook: tutti i video diventeranno dei Reels

Facebook sta per lanciare un'importante novitร  che cambierร  il...
Pubblicitร