back to top

Chiesti 41 milioni di dollari di risarcimento al fondatore di MP3tunes

Al di là delle vicende legali che lo hanno coinvolto, non si può negare che Michael Robertson sia stato un vero e proprio pioniere della Rete, con le sue intuizioni egli ha anticipato molte delle piattaforme oggi operanti online nel settore della distribuzione musicale.

Tali meriti però gli serviranno probabilmente a poco nell’immediato futuro, Robertson sarebbe stato infatti condannato a pagare ben 41 milioni di dollari di risarcimento alle case discografiche che gli avevano fatto causa per alcune violazioni di copyright.

Pubblicitร 

Nello specifico, l’imprenditore avrebbe omesso di rinuovere alcune risorse distribuiti illegalmente tramite le piattaforme MP3tunes.com e Sideload.com, due servizi, pensati per consentire la ricerca di musica su Internet, dotati di strumenti per l’archiviazione delle playlist personali.

La cifra citata risulterebbe essere però inferiore rispetto all’ammontare dei danni stimato dai legali della parte lesa, questi ultimi infatti avrebbero chiesto ben 63 milioni di dollari costringendo Robertson a dichiarare da tempo bancarotta e ad accendere debiti che probabilmente non sarà mai in grado di pagare.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...

Google rimuove 10 miliardi di link a siti pirata

Come sottolineato nel suo ultimo rapporto sulla trasparenza, Google...

Piracy Shield: cos’รจ e come funziona la piattaforma antipirateria

Negli ultimi tempi si discute molto di Piracy Shield,...

Spotify: profili differenti per i nuclei familiari

Gli sviluppatori di Spotify hanno deciso di intervenire per...

L’AI Act è Legge

Il I Agosto 2024 è entrato in vigore l'AI...

TikTok come Shazam con Sound Search

TikTok potrebbe presto integrare una funzionalità molto simile a...
Pubblicitร