back to top

Berners-Lee: riprendiamoci il controllo del Web

Tim Berners-Lee, considerato il "padre" di Internet, ha voluto tirare le somme sull’attuale stato della Rete a 28 anni da quella che è considerata la sua data di nascita; a suo parere, il Web avrebbe subito negli anni una progressiva commercializzazione e gli utenti ne avrebbero perduto in gran parte il controllo in favore delle logiche di profitto.

Fake news, campagne politiche del tutto prive di trasparenza, interessi commerciali e sfruttamento dei dati personali sarebbero alcune tra le più rilevati problematiche dell’Internet moderno; ecco perché Berners-Lee avrebbe proposto di dar vita ad un piano quinquennale completamente incentrato sulla riconquista della centralità degli utenti.

Pubblicitร 

A preoccupare l’informatico londinese sarebbe anche il fatto che in diverse occasioni i governi nazionali avrebbero mutuato diverse pratica adottate dalle multinazionali a fini pubblicitari, ciò sarebbe avvenuto in particolare attraverso pratiche basate sulla sottrazione dei dati per la profilazione degli utilizzatori e la loro targhetizzazione.

A pagarne le spese sarebbe stata in particolare la libertà di espressione in Rete, con degli utenti spesso preoccupati dalle possibili ritorsioni delle autorità; nel contempo le "bufale" e la disinformazione in Rete continuerebbero a proliferare soprattutto perché i grandi operatori del Web non avrebbero alcun interesse economico a limitarne la diffusione.

Per Berners-Lee non sarebbero disponibili delle soluzioni immediate a questo stato di cose, la sua proposta è quella di creare dei data pod nei quali gli utenti possano inserire i propri dati e spostarli in Rete senza dover passare per le grandi realtà che di fatto ne avrebbero preso il controllo. Un progetto del genere richiederebbe però una vera e propria rivoluzione culturale e la collaborazione di milioni di persone.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

NVIDIA G-Assist ottimizza il PC con l’AI

Dopo la presentazione nel corso del Computex 2024, Project...

Gemini Live puรฒ “vedere” grazie ad Astra

Come annunciato da Google durante il Mobile World Congress...

Ora GPT-4o crea e modifica le immagini

OpenAI presenta un'interessante novitร  dedicata all'intelligenza artificiale visiva con...

Google lancia Gemini 2.5, il suo modello AI piรน intelligente

Google DeepMind ha annunciato il rilascio di Gemini 2.5...

Attenzione alla truffa del curriculum

Numerosi utenti hanno segnalato la ricezione di un messaggio...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...
Pubblicitร