back to top

Approvato il Digital Services Act

Il Digital Services Act ha ricevuto l’approvazione del Parlamento Europeo con 530 voti favorevoli, 78 contrari e 80 astensioni, quindi a larghissima maggioranza. Esso prevede una maggiore responsabilizzazione delle piattaforme (motori di ricerca, social media, negozi di commercio elettronico..) per quanto riguarda la pubblicazione dei contenuti.

Con il DSA le Big Company che gestiscono i servizi online più frequentati dagli utenti saranno chiaramente responsabili in sede legale di eventuali abusi, i contenuti non pubblicabili dovranno essere rimossi entro breve tempo per non incorrere in sanzioni anche pesanti e gli utenti avranno più opzioni per prestare o meno il proprio consenso alla cessione dei dati.

Pubblicitร 

Massima trasparenza e correttezza nella gestione degli annunci pubblicitari online

Un altro punto importante della nuova Legge riguarda il funzionamento degli algoritmi, questi ultimi dovranno essere infatti trasparenti e l’utenza dovrà disporre delle informazioni utili a capire come le piattaforme propongono i contenuti personalizzati e in particolare sulla base di quali dati vengono visualizzati alcuni annunci pubblicitari invece di altri.

Per quanto riguarda la rimozione dei contenuti, il DSA prevede che essa dovrà avvenire tempestivamente in seguito ad una segnalazione. Così come sottolineato a suo tempo dai promotori della normativa in seno alla Commissione Europea, ciò che è considerato illecito offline deve essere combattuto anche online con gli strumenti adeguati.

In linea generale il DSA vieta la pubblicità targhettizzata, soprattutto quando generata in base a caratteristiche come l’appartenenza etnica, politica o religiosa, non consente discriminazioni nell’advertising, favorendo ad esempio coloro che sono propensi a cedere i propri dati, tutela il pluralismo mediatico e permette alle PMI di essere rappresentate collettivamente in sede legale.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”: le novitร 

Canonical ha rilasciato ufficialmente la versione stabile di Ubuntu...

Temu alza i prezzi a causa dei dazi

I colossi dello shopping online a basso costo Temu...

Instagram lancia โ€œBlendโ€ per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...

Claudeย di Anthropicย ha una modalitร  vocale come ChatGPT

Anche Claude, il chatbot AI sviluppato da Anthropic, starebbe...

Notion crea un client email per Gmail basato sulla AI

Notion presenta Notion Mail, un client email intelligente (perchรฉ...

TikTok sperimenta le Footnotes per il fact-checking

TikTok ha annunciato l'avvio dei test di una nuova...
Pubblicitร