back to top

AirBnb: niente più videocamere nelle abitazioni

I responsabili di AirBnb hanno deciso di risolvere con un divieto il problema relativo all’installazione di videocamere di sicurezza nelle abitazioni affittate tramite la piattaforma. Tale decisione risponde ad una necessità di privacy che, in questo caso, viene considerata più importante rispetto a quella di vigilare contro comportamenti non consentiti dagli host.

Le videocamere interne non potranno essere presenti negli ambienti destinati agli ospiti, a ciò si aggiunge che gli host dovranno indicare con precisione dove sono state collocate eventuali videocamere esterne o fonometri interni. Questi ultimi vengono infatti utilizzati per capire se negli spazi affittati vengono organizzate delle feste non autorizzate.

Pubblicitร 

è bene precisare che le videocamere nelle stanze degli ospiti (bagni, camere da letto..) non sono mai state consentite da AirBnB, l’attuale divieto riguarda invece le aree comuni come per esempio i corridoi o i salotti. In precedenza questi spazi potevano essere videosorvegliati dagli host ma soltanto se la loro presenza veniva specificata.

Le vecchie regole del servizio stabilivano inoltre che le videocamere interne dovessero essere ben visibili, quelle nascoste sono sempre state vietate. Ora, tali dispositivi non potranno essere utilizzati in alcun modo, mentre sarà possibile installare i videocitofoni che consentono di riprendere le persone che vogliono accedere ad uno stabile.

Da segnalare che è invece pemessa l’installazione di device per le smart home come per esempio Alexa, non è nemmeno obbligatorio segnalarne la presenza anche se le policy raccomandano trasparenza anche in questo caso. Chiaramente le nuove regole sono conseguenza dei feedback inviati dagli utenti nel corso degli ultimi anni.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Notion crea un client email per Gmail basato sulla AI

Notion presenta Notion Mail, un client email intelligente (perchรฉ...

TikTok sperimenta le Footnotes per il fact-checking

TikTok ha annunciato l'avvio dei test di una nuova...

Windows 11: BSoD a causa di un aggiornamento

I piรน recenti aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Microsoft...

OpenAI: o3 e o4-mini “pensano con le immagini”

OpenAI ha confermato il lancio dei suoi due nuovi...

OpenAI vuole creare un suo social network

Stando ad alcuni rumor circolati nelle scorse ore, OpenAI...

Meta blocca Apple Intelligence su tutte le app iOS

Con una scelta inaspettata Meta avrebbe bloccato l'utilizzo di...
Pubblicitร