back to top

Addio ad Internet Explorer

Il 15 giugno 2022 è a suo modo una data storica sia per Microsoft che per il Web, il browser Internet Explorer è stato infatti pensionato definitivamente dalla casa madre sancendo così il passaggio definitivo a quel Edge il cui debutto risale al 2015. IE venne lanciato per la prima volta nel corso del 1995 e l’ultima versione supportata è stata la 11.

Il supporto, e cioè il rilascio di nuove funzionalità e patch di sicurezza, per le release precedenti alla 11 era stato interrotto già nel 2016, mentre la suite per la produttività Microsoft 365 non è più compatibile con l’applicazione dall’agosto dello scorso anno. Esiste però ancora una parte di utenti relativamente piccola che ancora lo adotta per la navigazione.

Pubblicitร 

Solo 1.65% dei navigatori nel mondo usa ancora IE

L’attuale marketshare di IE, del quale non esiste una versione per i dispositivi mobile, dovrebbe assestarsi intorno all’1.65% a livello mondiale. Per proporre un confronto basti pensare che Google Chorme, il più utilizzato al mondo, vanterebbe una quota di mercato di oltre il 66%, mentre Edge arriverebbe a superare di poco il 10% seguito da Safari con il 9.

Per quanto sia stato spesso criticato a causa della sua incapacità di star dietro all’evoluzione degli standard per il Web, IE è stato per lungo tempo il browser più diffuso al mondo. Nel corso del 2005 il suo market share era arrivato all’85% per poi superare il 90% l’anno successivo, Firefox riuscì però a strappargli il primato durante il 2010.

Attualmente l’addio a Internet Explorer riguarda unicamente la versione dedicata al segmento consumer, dove la sua apertura genera un reindirizzamento verso Edge, l’alternativa più recente della Casa di Redmond. Rimane invece in piedi la cosiddetta modalità "legacy" (o modalità IE) che è stata integrata in quest’ultimo per questioni di retrocompatibilità.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

OpenAI e Microsoft pronte al divorzio?

La relazione commerciale tra OpenAI e Microsoft, una delle...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

Microsoft: Edit รจ il nuovo editor di testo open source da terminale

Presentato nel corso della conferenza Microsoft Build 2025, Edit...

Opera Neon: il browser web diventa un Agente AI

Opera ha annunciato il lancio di Opera Neon, il...

Windows: Microsoft pubblica uno script di ripristino della cartella “inetpub”

Dopo gli aggiornamenti del Patch Tuesday di aprile 2025...
Pubblicitร