back to top

Zuckerberg parla ai suoi Metamates

Come è ormai noto anche a chi non si interessa di tecnologia, Facebook, cioè la società fondata da Mark Zuckerberg, ha cambiato nome diventando Meta. Questo rebrand non testimonierebbe soltanto la definizione di nuove strategie commerciali, come per esempio la scommessa sul metaverso, ma anche l’affermazione di una nuova filosofia aziendale.

Prima la Società, poi i collaboratori e infine l’individuo: questa è la filosofia che regolerà Meta e i suoi Metamates

Quest’ultima si riassumerebbe nello slogan "Meta. Metamates. Me" che per volontà dello stesso CEO sarebbe stato adottato per sintetizzare la nuova cultura che dovrà animare d’ora in poi le scelte del gruppo. In sostanza prima viene la società, poi i suoi dipendenti (i "Metametes" appunto) e soltanto alla fine il proprio individualismo.

La scelta di Metamates come parola per indicare i collaboratori di Meta sarebbe stata confermata di recente durante un evento interno al gruppo californiano, per introdurlo in via ufficiale nella terminologia dell’organigramma sarebbe stato consultato Douglas Hofstadter, filosofo e matematico statunitense noto anche come divulgatore scientifico.

Commentando il nuovo corso dell’azienda, Zuckerberg ha voluto sottolineare che essere dei Metamates significa innanzitutto comportarsi responsabilmente nei confronti della propria azienda e dei propri colleghi, sarebbe interessante capire quanto questa presa di posizione abbia a che fare con il recente fiorire di whistleblower e leaker pronti a diffondere rivelazioni riguardanti i progetti in corso.

Zuckerberg parla ai suoi Metamates

Sempre nel suo comunicato, il massimo dirigente della compagnia ha invitato i propri dipendenti ad agire velocemente ("not waiting until next week to do something you could do today"), ad avere una visione di lungo periodo, a realizzare cose meravigliose (indipendentemente dal significato di questa affermazione) e, non ultimo, a costruire una distributed-first company in grado di vivere nel futuro.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta: licenzieremo i dipendenti meno produttivi

Meta, la società che fa capo a Facebook, Instagram...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Mark Zuckerberg critica Apple da Joe Rogan

In un recente episodio di The Joe Rogan Experience,...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...
Pubblicità