back to top

Windows 11: installazione manuale senza requisiti minimi

Microsoft ha recentemente aggiornato le linee guida per l’installazione di Windows 11 su dispositivi che non soddisfano i requisiti minimi di sistema. Anche se si tratta di una pratica sconsigliata dall’azienda è comunque possibile procedere manualmente. Sempre che se ne accettino i potenziali rischi e le non poche limitazioni.

Cosa sapere prima di procedere con l’istallazione manuale di Windows 11

Per evitare sorprese è bene tenere conto dei possibili problemi di compatibilità. Infatti l’installazione su hardware non supportato potrebbe causare malfunzionamenti o instabilità del sistema. Si deve considerare che Microsoft potrebbe non fornire aggiornamenti, inclusi quelli di sicurezza, per dispositivi non conformi ai requisiti previsti.

A ciò si aggiunga che i terminali che eseguono Windows 11 senza soddisfare i requisiti minimi potrebbero non ricevere assistenza ufficiale da parte della casa madre.

Installazione su dispositivi non supportati

Prima di procedere con l’installazione manuale è necessario assicurarsi che il proprio PC disponga di un modulo TPM 1.2 abilitato e che il firmware sia impostato su UEFI con Secure Boot attivo. Fatto questo si deve affrontare la modifica del registro di sistema che consiste in:

  • premere Win + R, digitare regedit e premere “Invio” per aprire l’editor del Registro.
  • Navigare fino a HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup.
  • Cliccare con il tasto destro nella finestra di destra e selezionare “Nuovo > Valore DWORD (32 bit)”.
  • Chiamare la nuova chiave AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU e impostarne il valore a 1.
  • Chiudere l’editor e riavviare il computer.

Il passaggio successivo consiste nello scaricare l’immagine ISO di Windows 11 dal sito ufficiale di Microsoft e di utilizzare strumenti come il Media Creation Tool o Rufus per creare una chiavetta USB avviabile.

Una volta inserita quest’ultima si deve riavviare il PC e accedere al menu di avvio (in genere tramite F2, F10 o Canc) e selezionare l’unità USB come dispositivo di boot per poi seguire le istruzioni per completare l’installazione.

Rischi e limitazioni

Come anticipato, l’installazione di Windows 11 su hardware non supportato comporta dei rischi tra cui la possibilità di non ricevere aggiornamenti critici e l’assenza di un supporto ufficiale in caso di problemi. È quindi fondamentale valutare questi aspetti e, quando possibile, considerare l’aggiornamento dell’hardware per un’esperienza ottimale e sicura con il sistema operativo.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Windows 11 migliora la ricerca con l’AI

Microsoft ha annunciato l'anteprima di una versione migliorata della...

FlyBy11 permette di installare Windows 11 su PC datati

Lo sviluppatore Belim ha rilasciato la versione 1.1.51 di...

Windows 11 migliora l’indicatore della batteria

Microsoft ha recentemente lanciato un nuovo aggiornamento per Windows...

Windows 11: un pulsante per le emoji nella barra delle applicazioni

Microsoft sta testando una nuova funzionalità per il sistema...

Windows Mail va in pensione il 31 dicembre 2024

Microsoft ricorda in un suo recente post che il...

Microsoft rinomina le funzionalità AI in “Windows Intelligence”

Microsoft starebbe pianificando di rinominare e unificare le sue...
Pubblicità