back to top

Warner Bros sigla accordo con Facebook per il noleggio on-line di film

La casa di produzione cinematografica Warner Bros ha stretto un accordo con il social network più grande della Rete per poter noleggiare le proprie pellicole sulle fan page di Facebook a prezzi vantaggiosi; il futuro dele videoteche è ormai sempre più incerto.

Da tempo la Warner Bros era alla ricerca di un nuovo canale per la distribuzione dei propri film, canale che avrebbe dovuto passare obbligatoriamente per il Web dati i minori costi infrastrutturali e la possibilità di raggiungere immediatamente il grande pubblico.

Quindi, quale migliore piattaforma di Facebook per aumentare le proprie vendite? Un social network popolato da oltre 600 milioni di persone, la terza “nazione”, nonché terzo mercato, più poplata del Pianeta; ma per vendere un “Mi piace” non basta.

Così i prezzi di lancio saranno estremamente concorrenziali, almeno per il periodo iniziale il noleggio di una pellicola dovrebbe costare 3 dollari, l’acquisto dovrebbe essere effettuato utilizzando la moneta in “corso legale” sul social network, dove 1 dollaro corrisponde a circa 10 Facebook Credits.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...
Pubblicità