back to top

Niente Facebook in azienda

La lotta sanza quartiere contro i "fannulloni" del pubblico e del privato continua anche sul Web; l’ultima vittima della crociata contro l’impiegato poco produttivo sarebbe FaceBook, un social network ritenuto dai vertici delle aziende come fonte di costose distrazioni, sprechi e retribuzioni non dovute.

La mannaia moralizzatrice ha già cominciato a colpire sotto forma di filtro per la navigazione su Internet: le filiali di un’azienda come Poste Italiane, nonché numerosi uffici pubblici, regionali e pubbliche amministrazioni, hanno già applicato contromisure contro le tentazioni provenienti dai media sociali.

I "tornelli virtuali" che bloccano l’accesso a FaceBook durante le ore di lavoro dovrebbero impedire l’utilizzo anche di altri servizi per la comunicazione in Rete come Messanger e MySpace; si attendono i dati sulla produttività!

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...

Meta: nuove accuse contro il Pay or consent

Secondo il CPC (Consumer Protection Cooperation) il modello Pay...
Pubblicità