back to top

Ministeri (momentaneamente) senza Facebook

Pochi giorni fa, per alcune ore, gli impiegati di numerosi ministeri non hanno potuto accedere ai più popolari siti per il social networking tra cui anche Facebook, Twitter e Myspace; "vittima dell’"oscuramento" è stato anche YouTube, il noto servizio per lo streaming video on line.

La sparizione (momentanea) dei più importanti social network dalle possibilità di navigazione degli impiegati ministeriali deve aver gettato gli stessi nella disperazione, tanto che la notizia si è diffusa molto velocemente e altrettanto velocemente si è scatenata la ricerca di un colpevole.

Naturalmente il primo "accusato" dell’accaduto è statao il ministro della funzione pubblica Renato Brunetta, l’anti-fannulloni per eccellenza; ma Brunetta ha subito negato qualsiasi coinvolgimento con la vicenda è ha attribuito l’oscuramento ad un problema tecnico.

In effetti Brunetta, che utilizza spesso i social network per curare i rapporti con i cittadini, non ha mai preso iniziative per il blocco dei siti come Facebook nei luoghi di lavoro pubblici; tempo fa si era limitato a distribuire una circolare per vietare l’uso di Internet per finalità ludiche, come nel caso dei giochi on line.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...
Pubblicità