back to top

MiniDuke, il malware "old style" che preoccupa il Web

Gli esperti della security house russa Kaspersky hanno recentemente individuato e in parte scomposto un malware denominato MiniDuke; scritta in linguaggio Assembly, questa minaccia presenta un struttura molto simile a quella dei suoi omologhi diffusi a metà degli anni ’90.

MiniDuke sarebbe stato confezionato da virus writers non professionisti ma comunque sufficientemente capaci da utilizzare il malware per generare infezioni a scopo di phishing e sfruttare vulnerabilità presenti in Adobe Reader; ad oggi i sistemi di alcune realtà istituzionali risulterebbero già contagiati.

Un altro elemento che renderebbe MiniDuke un malware definibile "vecchio stile" sarebbe la presenza all’interno del codice sorgente di riferimenti bibblici, tra di essi il richiamo alla sequenza numerica "666" altrimenti nota come il "numero della bestia".

Anche se meno sofisticato rispetto ad altre minacce dello stesso tipo, esso presenterebbe anche alcune caratteristiche avanzate come per esempio la capacità di aggiornarsi attraverso il social network Twitter o il motore di ricerca Google.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Attenzione alla truffa del CAPTCHA fasullo

Kaspersky ha individuato una nuova campagna malevola rivolta agli...

Il malware invisibile che colpisce i videogiocatori

Un recente studio di Check Point Research ha rivelato...

Winos4.0 sfrutta App di Gaming per controllare Windows

Alcuni cybercriminali starebbero sfruttando applicazioni legate ai videogiochi per...

FakeUpdate dei browser per installare il malware WarmCookie

Un nuovo attacco informatico basato sulla tecnica del FakeUpdate...

Kaspersky: gli antivirus spariscono dal Play Store

Nel corso dell'ultimo fine settimana, Google ha rimosso le...

Sparisce Kaspersky ma compare UltraAV

Stando a diverse segnalazioni effettuate da utenti statunitensi, nei...
Pubblicità