back to top

Microsoft: 100 dollari per realizzare una App

La Casa di Redmond ha deciso di proporre una formula basata su incentivi economici e valida fino al prossimo 30 giugno per invogliare gli sviluppatori a creare applicazioni da pubblicare sui market place per i sistemi operativi Windows 8 e Windows Phone 8.

Tale iniziativa prende il nome di Keep The Cash e in pratica mette a disposizione 100 dollari per ogni App realizzata da sviluppatori che non siano dipendenti dell’azienda; la partecipazione sarà consentita soltanto ai maggiorenni residenti nel territorio USA.

Un altro limite previsto riguarderebbe il numero della applicazioni realizzabili nel quadro del programma di Big M, per cui se ne potranno creare un massimo di 10 per Windows 8 e altrettante per Windows Phone 8; quindi, un totale di 2 mila dollari per 20 App.

Per il momento Keep The Cash non sembrerebbe aver suscitato un grande interesse da parte degli sviluppatori statunitensi, questo perché probabilmente 100 dollari ad App srebbero considerati troppo pochi per giustificare l’impegno necessario in termini di tempo e lavoro.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Microsoft 365 Copilot Chat: AI per il lavoro

Microsoft 365 Copilot Chat è una nuova soluzione che...

Microsoft 365 Copilot non userà più l’AI di OpenAI?

Microsoft sta ampliando le capacità del suo assistente AI,...

Microsoft niente più giochi esclusivi per Xbox?

Negli corso degli ultimi anni Microsoft ha modificato in...

Windows 11 migliora l’indicatore della batteria

Microsoft ha recentemente lanciato un nuovo aggiornamento per Windows...

Outlook: in arrivo il supporto per i file .pst

Microsoft ha annunciato una modifica importante per la gestione...

Microsoft: non usiamo i vostri dati per le nostre AI

Microsoft ha voluto confermare che i dati degli utenti...
Pubblicità