back to top

Limiti nei filtri di YouTube

Una delle maggiori pereoccupazioni nella gestione di un servizio per il video sharing delle dimensioni di YouTube è quello di prevenire in modo automatizzato l’upload di materile coperto da diritto di autore ed eventualmente bannare gli utenti colti nelle praticare azioni contrarie alla policy sul copyright.

Per far questo, i tecnici di YouTube hanno messo in piedi una sofisticata rete di filtri che dovrebbero essere in grado di intercettare e bloccare eventuali azioni mirate all’upload illegale di contenuti protetti. Non sempre però questi filtri si sono dimostrati efficaci.

Un utente chiamato "retnirpregnif" ha recentemente prodotto ben 82 versioni modificate della canzone intitolata "I Know What Boys Like", cantata dai The Waitresses, appositamente per verificare l’efficienza dei filtri anti-pirateria utilizzati su YouTube.

Il risultato è stato che su 82 upload illegali il sistema è stato in grado di individuare 35 clip modificate, l’utente protagonista degli invii non è però stato escluso dal servizio.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

YouTube: nuovi strumenti contro i Deepfake

YouTube ha ufficializzato una collaborazione con la CAA (Creative...

YouTube: nuovo Miniplayer e un timer per fermare lo streaming

YouTube ha recentemente introdotto una serie di nuove funzionalità...

YouTube: non stiamo rimuovendo “Salta annuncio”

Negli scorsi giorni alcuni utenti di YouTube hanno segnalato...

YouTube: spariscono più di 1 milione di brani musicali

Chi frequenta assiduamente YouTube, e soprattutto YouTube Music, si...

YouTube: NotebookLM riassume i video

Siete interessati all'argomento di un video di YouTube ma...

YouTube Premium aumenta i prezzi

YouTube Premium è una formula a pagamento che permette...
Pubblicità