back to top

Facebook punta sul commercio elettronico

La prossima funzionalità che il Sito in Blue potrebbe mettere a disposizione dei suoi utenti riguarderebbe l’e-commerce, gli sviluppatori di Menlo Park starebbero infatti studiando l’introduzione di alcuni pulsanti per effettuare acquisti direttamente dal social network.

Sostanzialmente il progetto dovrebbe prevedere l’offerta di beni e servizi tramite advertising, un pulsante "Acquista" per comprare il prodotto desiderato, un gateway per il pagamento tramite carta di credito e l’eventuale memorizzazione del numero di quest’ultima per futuri acquisti.

Per sopire i timori riguardanti la privacy, Mark Zuckerberg e soci avrebbero già reso noto che nessuno dei dati relativi alle attività di commercio elettronico verranno ceduti a società di terze parti che potrebbero utilizzarle ai fini del marketing o della profilazione degli utenti.

Il concorrente Twitter mette già a disposizione una soluzione accessoria che potrebbe essere molto simile a quella progettata da Facebook, quest’ultimo però sarebbe intenzionato ad integrare completamente le features per l’e-commerce nell’esperienza sociale degli iscritti.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...
Pubblicità