back to top

Facebook: messaggi a pagamento per 1 dollaro

Il social network più grande della Rete avrebbe deciso di incrementare le sue possibilità di monetizzazione attraverso un servizio che dovrebbe consentire di pubblicare messaggi a pagamento; tale iniziativa deriverebbe da una constatazione relativa al flusso di comunicazioni.

In pratica, i portavoce del gruppo avrebbero affermato che l’introduzione di un costo per i messaggi (il prezzo dovrebbe essere orientativamente pari ad 1 dollaro) scoraggerà gli utenti dall’utilizzare Facebook come veicolo di spam per l’invio di contenuti indesiderati.

Il servizio di messaggistica a pagamento andrebbe così ad associarsi a quello già disponibile per l’evidenziazione dei contenuti, dopo l’esito non esattamente fortunato dell’offerta pubblica di acquisto di propri titoli azionari, Menlo Park ha necessità di mettere in campo nuove strategie per la capitalizzazione.

Va detto che la formula a pagamento per i messaggi dovrebbe essere applicata soltanto per le comunicazioni ai cosiddetti "non amici", cioè agli utenti estranei ai propri contatti, per gli "amici" dovrebbe continuare ad essere disponibile il solito canale gratuito.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...
Pubblicità