back to top

Facebook lancia la funzione Buy Tickets

Gli sviluppatori del social network più grande della Rete starebbero sperimentando una nuova funzionalità denominata Buy Tickets che potrebbe essere uitilizzata dagli iscritti per la vendita di biglietti collegati agli "eventi" promossi su Facebook.

Secondo le prime anticipazioni, tale feature non dovrebbe consentire di acquistare biglietti direttamente dal Sito in Blue, ma di promozionarne la vendita, mentre la fase relativa all’acquisto dovrebbe essere gestita da siti Web di terze parti.

Attualmente tale strumento sarebbe in fase di test e accessibile soltanto ad una ristretta cerchia di account localizzati tra gli altri in Israele e Olanda; nello specifico si tratterebbe di un pulsante (con alcune varianti) che andrebbe ad affiancarsi ai classici "Partecipa", "Forse" e "Rifiuta" associati agli eventi.

Ad essere realistici è difficile pensare che Facebook voglia diventare in futuro un soggetto attivo in un settore caratterizzato da numerosi imprevisti organizzativi come la vendita di biglietti, è più probabile che tenga invece fede alla sua vocazione da network proponendosi come un circuito per attori esterni.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...
Pubblicità