back to top

Facebook e Cambridge Analytica: il mea culpa di Zuckerberg

Mark Zuckerberg, finalmente, ha parlato. In molti infatti avevano criticato il suo prolungato silenzio riguardo allo scandalo che vede coinvolte Facebook e la società Cambridge Analytica. Una vicenda in cui i dati del social network più grande della Rete sarebbero stati utilizzati indebitamente per influenzare le decisioni elettorali degli utenti.

Nel corso della sua dichiarazione il fondatore del Sito in Blue ha sostanzialmente confermato quanto accaduto e se n’è preso le responsabilità. Nel contempo ha voluto sottolineare come le informazioni oggetto della diatriba potrebbero essere ancora utilizzate per alterare l’esito dei prossimi appuntamenti elettorali di diversi Paesi.

Zuckerberg ha poi annunciato l’inizio di un’indagine interna volta a capire quali applicazioni abbiano acquisito dati prima che venissero comunicate le policy introdotte dalla piattaforma nel corso del 2014, quando Facebook decise di restringere notevolemente le possibilità di accesso alle informazioni degli iscritti da parte di aziende di terze parti.

Tra le altre iniziative programmate da Menlo Park vi sarebbe anche quella di limitare la quantità di informazioni disponibili a chi utilizza il meccanismo del Facebook Login sui propri servizi online, sistema al centro dello scandalo in atto. Prevista anche la cancellazione dei dati raccolti da applicazioni che un utente non utilizza più da almeno 3 mesi.

Zuckerberg ha poi assicurato che grazie alle nuove regole per la creazione delle App quanto avvenuto con Cambridge Analytica non potrà più ripetersi. Intanto però il CEO di Facebook dovrà confrontarsi con diverse conseguenze della vicenda, tra cui una Class Action che potrebbe coinvolgere fino a 50 milioni di utenti.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Mark Zuckerberg critica Apple da Joe Rogan

In un recente episodio di The Joe Rogan Experience,...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...
Pubblicità