back to top

Facebook acquista QuickFire Networks

I vertici di Menlo Park avrebbero deciso di investire ulteriori risorse nel settore video, a testimonianza di ciò vi sarebbe la recente acquisizione da parte del Sito In Blue di QuickFire Networks, una società statunitense (con sede presso la città califroniana di San Diego) specializzata nella realizzazione di soluzioni per la compressione dei filmati.

Le competenze e le tecnologie messe a disposizione dalla startup acquisita dovrebbero consentire a Mark Zuckerberg e soci di proporre tramite la propria piattaforma dei video molto più "leggeri" (con grande risparmio in termini di banda per la connessione Internet) che nello stesso tempo garantiscano un buon livello di qualità in fase di rendering.

Molto probabilmente tale novità potrebbe assumere un ruolo fondamentale per quanto riguarda il dispositivi mobili; si pensi infatti che negli ultimi mesi il numero di post contenenti filmati sarebbe aumentato del 75%, il 65% delle loro visualizzazioni verrebbe poi eseguita attraverso device come per esempio gli smartphone e i tablet.

Inutile dire che ormai quasi tutte le scelte effettuate dal board del social network più grande del Mondo riguardano prioritariamente i dispositivi mobili, questo perché è soprattutto attraverso di essi che la piattaforma continua a registrare nuove iscrizioni e ad incentivare la frequentazione continua da parte degli utenti già attivi.

Proponendosi in modo sempre più evidente come pittaforma per l’intrattenimento multimediale Facebook mira ora a concorrere direttamente contro realtà come YouTube; potendo disporre di un’infrastruttura avanzata per la riproduzione video Menlo Park potrebbe convincere sempre più utenti a rimanere sulle proprie pagine.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...
Pubblicità