back to top

2012, l’anno dei social network (e del mobile)

Una recente rilevazione svolta da Nielsen in collaborazione con NM Incite, confermerebbe che, durante l’anno corrente, la tendenza alla crescita dei network sociali non si sarebbe affatto arrestata, anzi, si sarebbe registrata un’ulteriore esplosione sia per quanto riguarda i tempi di permanenza che per il numero di utilizzatori.

Nei soli Stati Uniti l’aumento del tempo passato su piattaforme come Facebook e Twitter sarebbe stato pari a circa il 37%, per fare un esempio, nel luglio del 2012 gli americani avrebbero speso circa 121 miliardi di ore sui social network contro gli 88 miliardi dell’anno precedente.

Con 94 punti percentuali, il Personal Computer sarebbe ancora oggi lo strumento più utilizzato per socializzare sul Web, ma crescerebbero sempre di più anche le connessioni dai dispositivi mobili come gli smartphone (46%) e i tablet con 16 punti su 100.

Pinterest sarebbe il social network che ha goduto del maggior incremento in termini di traffico nel 2012, ma rimarrebbe comunque una piattaforma meno frequentata rispetto ad altri servizi come Facebook (ancora al primo posto), Twitter, FourSquare, Google+ e LinkedIn.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...

Meta: nuove accuse contro il Pay or consent

Secondo il CPC (Consumer Protection Cooperation) il modello Pay...
Pubblicità