back to top

100 milioni di Africani su Facebook

Avendo praticamente saturato il potenziale bacino d’utenza dei cosiddetti "paesi occidentali", Nord America e Vecchio Continente, in futuro il Sito in Blue dovrà puntare sempre di più sui mercati in via di sviluppo per veder incrementare la propria platea di utilizzatori oggi composta da cira 1.3 miliardi di unità.

In parte Mark Zuckerberg e soci starebbero già riuscendo a raggiungere tale obiettivo, questo per via del fatto che ad oggi Facebook conterebbe tra i propri iscritti ben 100 milioni di utenti residenti nel continente africano; l’80% di questi ultimi accederebbe al social network da device mobile.

Questo risultato sarebbe stato recentemente confermato dal Chief Digital Officer Rob Norman che non avrebbe esitato a definire il fenomeno come un "crescita esplosiva"; essa sarebbe limitata per ora soltanto dalle tariffe eccessivamente alte per l’utilizzo delle connessioni in mobilità.

Attualmente, circa il 70% degli utenti africani di Facebook (distribuiti in 54 diversi paesi) avrebbe un’età inferiore ai 25 anni; dovendosi mantenere la tendenza in atto, la "popolazione" africana del Sito in Blue potrebbe crescere in media del 7% all’anno per il prossimo ventennio.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...
Pubblicità