back to top

Margini di miglioramento del Wi-fi โ€“ Guida Wi-Fi

In questa guida abbiamo analizzato tutti gli aspetti che contraddistinguono la tecnologia Wi-Fi elencandone pregi e difetti. Il Wi-Fi รจ uno standard che negli ultimi tempi ha avuto unโ€™espansione a macchia dโ€™olio dovuta principalmente alla facilitร  di implementazione del protocollo. Il classico standard 802.11, tuttavia, presenta alcune carenze per quanto riguarda la gestione del traffico. Nel Wi-Fi il traffico dati non viene catalogato a seconda dellโ€™applicazione che lโ€™ha generato e quindi non viene implementato nessun meccanismo che assegni una prioritร  al traffico stesso. Questo รจ un grosso limite dellโ€™802.11 base in quanto alcuni servizi, come il servizio voce, richiedono stringenti necessitร  temporali dellโ€™invio dati; non essendoci un meccanismo di prioritร  puรฒ succedere che un servizio voce rimanga in coda per quanto riguarda lโ€™invio dati, rispetto allโ€™invio di una e-mail che non ha particolari esigenze di celeritร  da rispettare.

I margini di miglioramento del protocollo IEEE 802.11 sono orientati proprio in questa direzione e consistono, essenzialmente, nella possibilitร  di introdurre politiche di controllo del QoS (Quality of Service) o qualitร  del servizio. Con lโ€™implementazione del QoS, il problema sopra esposto, non si presenterร  in quanto al servizio voce verrร  garantita una banda tale da poter funzionare in maniera corretta e senza rallentamento, chiaramente a discapito degli altri servizi in quel momento attivi (a cui รจ assegnata una prioritร  inferiore).

Pubblicitร 

Nel 2005, infatti, รจ stato proposto lo standard IEEE 802.11e nel quale la funzionalitร  prima descritta รจ in parte implementata mediante lโ€™introduzione della prioritร  di accesso. La versione modificata del protocollo si chiama EDCA (Enhanced Distributed Channell Access) implementata nella modalitร  DCF. I traffici piรน pregiati entrano nel canale sempre confinati nellโ€™intervallo DIFS. Al traffico con prioritร  maggiore viene assegno un diritto maggiore di utilizzare il canale, quindi viene distribuito nel tempo la possibilitร  di utilizzare il canale in relazione allโ€™importanza del traffico da trasmettere. Viene introdotto cosรฌ un altro parametro denominato TXOP (Transmission Opportunity) il quale indica un intervallo temporale (limitato) di tenuta del canale in relazione alla classe di prioritร  del traffico. In questo modo viene consentito da una parte di frammentare i frame troppo lunghi e dallโ€™altra, mettendo un limite massimo per quanto riguarda la tenuta del canale, di tutelare le altre stazioni dalla possibilitร  che una stazione monopolizzi il canale.

Nellโ€™intervallo di tempo PIFS รจ presente il protocollo HCCA (Hybrid Con- trolled Channell Access) che รจ simile, dal punto di vista del funzionamento, a PCF ma consente una gestione del traffico con prioritร . HCCA lavora quindi in modalitร  molto avanzata e di conseguenza con questa tecnica รจ possibile configurare il QoS per una specifica applicazione con grande precisione. Anche lโ€™ HCCA, come lo era il PCF, รจ una modalitร  opzionale e quindi, attualmente, sono pochi gli Access Point che implementano questa tecnologia. Se lato client lโ€™implementazione รจ abbastanza semplice dal lato dellโ€™Access Point non lo รจ affatto, in quanto รจ necessario implementare uno scheduler che gestisca tutte le varie richieste ed un meccanismo di gestione dellโ€™accodamento dei frame. In realtร  il problema non sta tanto nellโ€™implementazione vera e propria, ma nel garantire una velocitร  adeguata per le decisioni dello scheduler e della gestione della coda al fine di non intaccare il rendimento della rete. Infatti nel caso in cui lo scheduler, che decide quale pacchetto inviare a seconda della prioritร  del frame, compia questa operazione in tempi considerevoli si avrebbe un rallentamento generale del trasferimento dati nella rete ed un aumento delle dimensioni della coda che diventerebbe ingestibile. In conclusione possiamo dire che da un lato il QoS porta dei grandi vantaggi per quanto riguarda la gestione di servizi definiti critici, ma dallโ€™altro รจ necessario garantire che lโ€™implementazione sia gestita in maniera ottimale per non peggiorare le prestazioni della rete.

Clicca qui Passa anche tu a Sky Wifi e non ci pensi piรน.Scopri la promo
Pubblicitร