back to top

Web Tax: USA favorevoli (a sorpresa)

Il fronte della Web Tax trova inaspettatamente un nuovo alleato: gli Stati Uniti. La scarsa simpatia tra l’attuale amministrazione di Washington e le Big Company High tech è cosa nota, ma diversi analisiti si sarebbero dichiarati sorpresi considerando che diverse aziende colpite da questa novità fiscale dovrebbero essere americane.

Al centro delle ultime iniziative in proposito vi sarebbe l’OCSE (Organisation for Economic Co-operation and Development) che riunisce ben 127 paesi, molti dei quali interessati ad acquisire un maggior gettito da quelle multinazionali che operano a livello globale ma pagano soltanto le tasse previste nella nazione in cui hanno sede legale.

Pubblicitร 

Forte di una rappresentanza pari a circa il 90% dell’economia mondiale, l’OCSE sarebbe fortemente intenzionata ad introdurre la Web Tax entro il 2020. L’idea è quella di utilizzare la localizzazione degli utilizzatori come parametro per il calcolo dell’imposta su profitti e ricavi, in questo modo i cosiddetti GAFA (Google, Amazon, Facebook e Apple) non potrebbero approfittare delle fiscalità di vantaggio offerte dalle regioni in cui hanno stabilito la propria sede.

Oltre al sostegno degli USA, questa iniziativa può vantare anche quello di un’altra potenza economica come la Cina. Persino l’India, che rappresenta un mercato potenzialmente sterminato ma ancora lontano dalla maturità, si sarebbe dichiarata favorevole ad una Web Tax la cui entità venga definita sulla base di criteri comuni a livello planetario.

Un eventuale accordo tra i membri dell’OCSE dovrebbe portare alla sostituzione delle normative in vigore nei singoli stati. A tal proposito si ricordi che l’Italia, in attesa di una decisione a riguardo in ambito UE, ha deciso di introdurre nella Manovra Finanziaria del 2019 una Web Tax del 3% per le società che fatturano oltre 5.5 milioni di euro nel nostro Paese e 750 milioni in tutto il Mondo.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Apple rende meno trasparente il design “Liquid Glass” su iOS 26

Con la terza beta per sviluppatori di iOS 26,...

Gemini gestisce chiamate e messaggi su WhatsApp

L'applicazione mobile di Gemini per dispositivi Android di Google...

ChatGPT: un leggero aumento per il traffico verso i siti web

Un recente report di Similarweb rivela che negli ultimi...

Google lancia un sistema di verifica dell’etร  in Europa

Grazie a una collaborazione con Google, la banca Sparkasse...

Google Veo 3 permetterร  di creare videogiochi con l’AI

In questi giorni si รจ acceso un vivace dibattito...

Amazon supera la soglia di 1 milione di robot “impiegati”

Amazon avrebbe superato la soglia di un milione di...
Pubblicitร