back to top

Terminator e il controllo totale

Arnold Schwarzenegger, ex campione di body building, ex attore e attuale governatore della California, è un accanito fan dei sistemi di controllo tramite impianti sotto-pelle, i famosi VeriChip che teoricamente servirebbero per tutelare la sicurezza personale, in realtà sono un ottimo mezzo per sapere in ogni momento dove siamo e con buona approssimazione cosa stiamo facendo.

Non tutti in California sostengono gli impianti sotto-cutanei e c’è chi, come il Senatore Joe Simitian, si batte dal 2005 per la tutela della privacy dei cittadini in uno stato dove i VeriChip vengono utilizzati anche per controllare bambini e ragazzi nelle scuole.

Pubblicità

Stanco dei continui rifiuti dell’ex Terminator, Simitian ha deciso di ingaggiare un hacker con una spesa di $150, che in appena una mezza giornata di lavoro è riuscito a penetrare i chip e i relativi dati di ben 9 appartenenti al Congresso.
Al momento negli USA non esiste una legge che regolamenti l’uso dei chip sotto-cutanei.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

Notion crea un client email per Gmail basato sulla AI

Notion presenta Notion Mail, un client email intelligente (perché...

TikTok sperimenta le Footnotes per il fact-checking

TikTok ha annunciato l'avvio dei test di una nuova...

Windows 11: BSoD a causa di un aggiornamento

I più recenti aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Microsoft...

OpenAI: o3 e o4-mini “pensano con le immagini”

OpenAI ha confermato il lancio dei suoi due nuovi...

OpenAI vuole creare un suo social network

Stando ad alcuni rumor circolati nelle scorse ore, OpenAI...

Meta blocca Apple Intelligence su tutte le app iOS

Con una scelta inaspettata Meta avrebbe bloccato l'utilizzo di...
PubblicitÃ