back to top

A Singapore ci si sposa (e si divorzierà) nel metaverso

A Singapore, città dove spesso vengono anticipati dei trend tecnologici destinati ad affermarsi in tutto il mondo, ci si può sposare direttamente nel metaverso. Stando a quanto dichiarato dal ministro Edwin Tong, ad oggi sarebbero già state celebrate alcune cerimonie di nozze nei mondi virtuali e ciò aprirebbe la porte a prospettive fino a poco tempo fa impensabili.

I matrimoni che si svolgono nel metaverso infatti, almeno quelli che avvengono tra i cittadini di Singapore, vengono anche registrati attraverso di esso con lo stesso valore legale di un’unione tradizionale. A parere di Tong, se ciò è possibile è anche possibile che i coniugi possano rivolgersi al metaverso quando desiderano separarsi o divorziare.

Pubblicitร 

Lo scorso febbraio a Decentraland si è celebrato il primo matrimonio virtuale

La prima cerimonia di nozze svoltasi interamente nel metaverso ha avuto come palcoscenico i mondi digitali (e chiaramente i Data Center) di Decentraland, essa ha avuto luogo lo scorso febbraio quando sposi, invitati e officianti si sono riuniti grazie a dei visori per la Realtà Virtuale. E i ragali? Naturalmente degli NFT (Non-Fungible Token).

Nello stesso modo un’eventuale causa di divorzio potrebbe essere ospitata nel metaverso senza che nessuno (avvocati, giudici, controparti..) debba necessariamente allontanarsi dalle proprie case o dai propri uffici. Del resto, durante la pandemia da COVID-19 Singapore ha già dimostrato quanto la Realtà Virtuale possa dimostrarsi utile in situazioni che devono essere gestite a distanza.

Diversi Paesi asiatici sembrerebbe essere intenzionati a investire nel metaverso per rendere più semplice il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione, a tal proposito basterebbe citare l’esempio della Corea del Sud che ha deciso di stanziare quasi 180 milioni di dollari per la creazione di mondi virtuali con cui erogare servizi di pubblica utilità.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Mechanize: la startup che sostituisce i lavoratori umani conl’AI

Tamay Besiroglu, ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale e fondatore...

OpenAI spende milioni per i “Grazie” e i “Per favore”

ChatGPT, il popolare chatbot di OpenAI, ha un costo...

Microsoft: le truffe basate sulle AI sono in aumento

Nel suo nono report intitolato Cyber Signals, Microsoft mette...

Ubuntu 25.04 “Plucky Puffin”: le novitร 

Canonical ha rilasciato ufficialmente la versione stabile di Ubuntu...

Temu alza i prezzi a causa dei dazi

I colossi dello shopping online a basso costo Temu...

Instagram lancia โ€œBlendโ€ per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...
Pubblicitร