back to top

Riaperte le donazioni a WikiLeaks

I gestori di WikiLeaks, noto canale dedicato alla controinformazione online fondato da Julian Asssange, hanno reso noto che dopo un triennio di blocco il circuito Mastercard consentirà nuovamente di effettuare donazioni in favore della piattaforma.

Il blocco delle donazioni venne ordinato in seguito alla diffusione da parte di WikiLeaks del video intitolato "Collateral Murder", che testimoniava l’uccisione di civili in Iraq da parte delle forze militari statunitensi, e all’esplosione dello scandalo Cablegate.

Pubblicitร 

La riapertura del canale di finanziamento deriva dal pronunciamento di un giudice di Reykjavík a sfavore di Valitor, partner commerciale islandese di Mastercard e Visa, che sarebbe stato alla base della violazione dei termini contrattuali contenuti negli accordi tra WikiLeaks e i circuiti finanziari citati.

I responsabili di WikiLeaks avrebbero calcolato che il blocco delle donazioni, risalente al 2010, avrebbe determinato un danno per la piattaforma pari a 56 milioni di euro; attualmente però non sarebbero disponibili notizie riguardo a quelle che dovrebbero essere le future decisioni di Visa.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT sfida Ms Office con strumenti per fogli di calcolo e presentazioni

OpenAI sta testando alcune nuove funzionalitร  per ChatGPT che...

Windows 11 permette di condividere il desktop con Copilot

Microsoft ha lanciato una nuova funzionalitร  per Copilot Vision...

Google Discover testa i riassunti AI delle news

Big G ha iniziato a testare i riassunti generati...

CEO Nvidia: con l’AI cureremo tutte le malattie

Nel corso di un'intervista rilasciata alla CNN, Jensen Huang,...

L’AI sbarca in Parlamento con Norma, MSE e Depuchat

La Camera dei Deputati ha deciso di adottare alcuni...

Google: ChromeOS e Android diventano un unico sistema

Dopo anni di indiscrezioni e attese arriva la conferma...
Pubblicitร