back to top

Quanto vale lo spam su Facebook?

Un gruppo di ricercatori italiani, guidato da Andrea Stroppa e Carlo De Micheli, avrebbe calcolato il valore attuale del giro d’affari correlato allo spam sul social network più grande della Rete; ad oggi esso ammonterebbe a circa 200 milioni di dollari.

Un dato particolarmente allarmante che sarebbe dovuto in particolare all’esistenza di circa 30 mila pagine create su Facebook con il preciso scopo di proporre contenuti indesiderati, perpetrare raggiri e accedere quanto più possibile ai portafogli di milioni di utenti.

Pubblicitร 

Nel caso specifico, il dito sarebbe puntato in particolare contro le "fanpages", molto spesso a carattere amatoriale e non necessariamente collegate ad un brand, mentre minore sarebbe il ruolo svolto dai "profili" che per policy non potrebbero raccogliere più di 5 mila contatti.

Lo spam sui social network rappresenterebbe un importante canale per la remunerazione di coloro che sono incaricati di diffonderlo, ad oggi oggi infatti un post verrebbe pagato in media 13 dollari con picchi pari a quasi 60 dollari per pagine con oltre 100 mila iscritti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook: ora si puรฒ monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novitร  importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalitร  per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...
Pubblicitร