back to top

James Cameron: l’AI “entrerà” al cinema

James Cameron è il regista che ha diretto tutti i maggiori campioni di incassi nel corso degli ultimi 30 anni. Basterebbe citare titoli come “Titanic” o “Avatar”. Molto attento alle innovazioni tecnologiche e digitali, il creatore di “Terminator” è entrato recentemente a far parte del board di Stability AI. La compagnia a cui si deve il modello generativo text-to-image Stable Diffusion.

Il suo ingresso nel gruppo è stata anche l’occasione per formulare alcune previsioni riguardo al ruolo delle AI nel mondo del cinema.

Pubblicità

Il futuro del cinema secondo James Cameron

L’alleanza tra Stability AI e Cameron ha l’obbiettivo di promuovere l’utilizzo delle AI per la produzione di contenuti audiovisivi. Queste innovazioni permetteranno tra l’altro di contenere i costi delle produzioni destinate a cinema e streaming che attualmente sono particolarmente ingenti. Per la realizzazione di un film si possono spendere infatti anche diverse centinaia di milioni di dollari tra cachet degli attori, scenografie e soprattutto effetti speciali.

A questo proposito il regista canadese è stato chiaro. L’AI rappresenterà la prossima ondata in grado di travolgere il settore insieme all’evoluzione della computer grafica. Questo passaggio potrebbe avere dei costi in termini di professionalità che dovrebbero andare perdute.

I cineasti avranno però a disposizione nuovi modi di raccontare le proprie storie al pubblico.

Non solo Stability AI

Stability AI ha sviluppato una propria soluzione per la creazione di filmati tramite Intelligenze Generative che prende il nome di Stable Video 4D. Attualmente però sul mercato sono già presenti diverse piattaforme in grado di produrre gli stessi output. Si pensi per esempio a SORA di OpenAI che è stato già utilizzato a livello commerciale per la realizzazione di un video musicale e di uno spot pubblicitario.

Nello stesso modo altre aziende stanno investendo sul text-to-video e sull’image-to-video. Come per esempio Google con Vids, per la creazione di presentazioni, o Veo su YouTube per gli shorts.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta: il chip per l’AI ce lo facciamo da soli

Meta sta testando il suo primo chip progettato internamente...

Manus: l’agente AI cinese completamente autonomo

Manus è il primo sistema AI in grado di...

L’AI si testa anche con Super Mario Bros

Negli ultimi anni i ricercatori hanno utilizzato vari titoli...

DeepSeek anticiperà il lancio del modello R2

DeepSeek, la startup cinese che ha scosso il mercato...

Microsoft presenta i nuovi modelli AI Phi-4-mini e Phi-4-multimodal

Microsoft ha annunciato il rilascio di due nuovi modelli...

Mille artisti pubblicano un album contro la AI nella musica

Oltre mille musicisti britannici, tra cui artisti di spicco...
Pubblicità