back to top

IDMO, un osservatorio italiano contro le fake news

L’IDMO (Italian Digital Media Observatory), osservatorio coordinato dall’Università Luiss Guido Carli, nasce per combattere il fenomeno della fake news attraverso tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale e analisi che consentono di capire quali siano gli utenti maggiormente vittime di disinformazione e più propensi a condividere informazioni inaffidabili.

Si tratta in sostanza del centro di riferimento dell’EDMO (European Digital Media Observatory) nel nostro Paese, un’iniziativa voluta dalla Commissione Europea che ha consentito di creare 8 osservatori a livello nazionale il cui lavoro è dedicato in particolare all’osservazione dei contenuti che vengono veicolati tramite i social network.

Pubblicitร 

La disinformazione in Italia è aumentata esponenzialmente negli ultimi mesi

Il progetto IDMO è stato presentato dal giornalista e scrittore Gianni Riotta, direttore del Luiss DataLab e del Master in Giornalismo e Comunicazione Multimediale, che durante il suo intervento ha ricordato come soltanto nel corso degli ultimi mesi il fenomeno delle fake news in Italia abbia registrato un incremento pari a 5 volte la rilevazione precedente.

La diffusione della disinformazione, soprattutto online, non riguarda naturalmente soltanto la Penisola, ben il 48% degli Inglesi sarebbero certi di essere controllati dal proprio governo tramite menzogne mentre un Americano su 5 non crederebbe alla scienza. Chiaramente l’emergenza pandemica non ha fatto altro che radicalizzare posizioni di per sé estreme.

All’hub italiano dell’EDMO partecipano o collaborano anche diverse testate editoriali, fondazioni, aziende, università e canali di informazione tra cui il Corriere della Sera, The European House Ambrosetti, la RAI, l’Università di Tor Vergata, Fondazione Enel, Gruppo GEDI La Repubblica, TIM, Reporters Sans Frontières e Alliance of Democracies Foundation.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Secondo Apple la superintelligenza artificiale รจ irraggiungibile

Il paper The Illusion of Thinking di Apple datato...

Meta AI permette di editare i video in pochi click

Meta annuncia il lancio di una nuova funzionalitร  di...

Le AI “psicologhe” sono illegali?

Un gruppo molto nutrito di organizzazioni per i diritti...
Pubblicitร