back to top

DNA sul Web, e la privacy?

Crescono a vista d’occhio le iniziative on line di società che in cambio di una modica cifra sono in grado di inviarci la mappa dettagliata del nostro DNA. Una di queste è la 23andme.com creata dalla moglie di Sergey Brin, uno dei 2 papà di Google.

Basta inviare un campione di saliva e pagare il dovuto per sapere tutto del proprio codice genetico; ma oltre a noi anche coloro che effettueranno la ricerca avranno a disposizione ogni informazione che ci riguarda. E la privacy?

Pubblicitร 

Chi impedirà a queste società di essere inglobate in futuro da banche, assicurazioni, finanziarie e quant’altro, aziende fortemente interessate a sapere tutto di noi, del nostro stato di salute, delle nostre esigenze e dei nostri dati più sensibili?

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Sembra un installer di DeepSeek ma รจ una truffa

Una nuova campagna malware sta sfruttando la popolaritร  dei...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Instagram permette di riordinare i post del profilo

Instagram ha annunciato una serie di aggiornamenti a partire...
Pubblicitร