back to top

DDL Intercettazioni: torna la norma ‘ammazza-blog’?

Torna in Rete la paura di una nuova proposta di legge ‘ammazza-blog’ inserita all’interno del DDL Intercettazioni sul quale, la prossima settimana, il Governo si appresta a porre la fiducia. A creare timore in rete sarebbe, soprattutto, il comma 29 dell’articolo 3 del DDL il quale prevede, per webmaster e blogger, l’obbligo di rettifica di eventuali notizie e commenti pubblicati in Rete sulla base di una semplice segnalazione da parte del soggetto che – a torto o a ragione – se ne assume leso.

Più precisamente, la norma prevede che "per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro 48 ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono". La norma prevede, altresì, una sanzione pecuniaria sino a 12 mila euro per il titolare del sito o blog in caso di mancata rettifica nei termini indicati.

Pubblicitร 

Se la legge dovesse essere approvata dal parlamento si incorrerebbe nel rischio di veder morire – o quanto meno svilirsi – molti siti web e blog di natura non editoriale che ogni giorno arricchiscono la blogosfera di opinioni e notizie che, molto spesso, non trovano adeguata risonanza sulla stampa nazionale. C’è da chiedersi, infatti, quanti blogger saranno disponibili a rischiare pesanti sanzioni pecuniarie per portare avanti il proprio progetto in modo libero ed indipendente senza dover essere costretti a pubblicare notizie e presunte rettifiche a ruota continua.

Il rischio, ancora una volta, è che i piccoli – che sono il vero patrimonio della Rete – soccombano o vedano morire il proprio progetto non avendo la forza (economica) per sostenere la bontà delle proprie idee.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Amazon: l’AI ridurrร  i posti di lavoro nei prossimi anni

Il CEO di Amazon Andy Jassy ha dichiarato che...

Unione Europea: nuove etichette e requisiti di ecodesign per smartphone e tablet

Entrano ora in vigore nell'Unione Europea nuovi requisiti di...

Netflix: no, il tuo account non verrร  eliminato, รจ una truffa

Il phishing รจ sempre in azione e spesso sfrutta il...

GPT-5 arriverร  entro l’estate (e forse avrร  la pubblicitร )

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato tramite il...

WhatsApp: niente pubblicitร  in Europa fino al 2026

Nelle scorse ore WhatsApp ha reso noto che presto...

YouTube rallenta i video per chi blocca le pubblicitร ?

Nelle scorse ore numerosi utenti hanno segnalato che YouTube...
Pubblicitร