back to top

Copyright: le leggi europee prevalgono su quelle locali

Partiamo dall’inizio: la casa editrice tedesca Bastei Lübbe aveva trascinato in tribunale un cittadino accusandolo di violazione del diritto d’autore. La citazione in giudizio, e la conseguente richiesta di risarcimento danni, era stata motivata dal fatto che quest’ultimo aveva condiviso un audiolibro di cui l’editore deteneva il copyright tramite canali P2P.

A sua discolpa il cittadino chiamato a rispondere davanti al giudice aveva sostenuto di non essere il titolare della connessione utilizzata, quest’ultima infatti era attiva a nome dei propri genitori. In sostanza, e a parere dei legali, egli non avrebbe effettuato alcuna violazione perché i mezzi utilizzati per portarla a termine non erano in suo possesso.

Pubblicitร 

Per quanto tale strategia di difesa possa sembrare, se non altro, peculiare, la Corte tedesca chiamata a decidere sul caso avrebbe stabilito l’innocenza dell’imputato così come dei titolari della connessione. L’assoluzione sarebbe stata infatti motivata dal superiore principio di protezione della vita familiare, escludendo le persone coinvolte da eventuali responsabilità.

Bastei Lübbe non si sarebbe però arresa e avrebbe deciso di rivolgersi alla Corte di Giustizia Europea che, una volta analizzati gli atti, avrebbe deciso di contraddire la sentenza dei giudici tedeschi e di ricordare che per le normative europee l’indicazione di un familiare come responsabile di una violazione del copyright non deve impedire alle parti lese di esercitare i propri diritti.

Al di là della complessità della vicenda, l’aspetto più importante di questo pronunciamento riguarda la prevalenza delle leggi europee su quelle locali relativamente al rispetto del diritto d’autore. Ne consegue quindi che un’assoluzione ottenuta in patria potrebbe non esaurire un processo per pirateria se in contrasto con quanto stabilito in seno all’Unione.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Piracy Shield: il bilancio ad un anno dalla nuova legge

Ad un anno dall'introduzione della nuova legge contro la...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...

IP TV: oltre 6 mila utenti rischiano ora una sanzione

Un'operazione della Guardia di Finanza di Napoli avrebbe portato...

Pirateria: l’Italia si scopre virtuosa

Il Rapporto 2024 sulla Violazione del Copyright Online nell'Unione...

Spotify blocca le Mod contro la pirateria musicale

Spotify avrebbe intrapreso nuove azioni contro l'uso di versioni...

Taken Down: smantellata rete internazionale di pirateria audiovisiva

La Polizia di Stato italiana ha condotto l'operazione "Taken...
Pubblicitร