back to top

Consultazione pubblica sulla Strategia Nazionale per l’AI

Ha preso il via la consultazione pubblica della Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale elaborata dal MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) in base alle proposte definite dal gruppo di esperti selezionati dallo stesso dicastero. L’obiettivo è quello di delineare un piano coerente per consentire al Paese di massimizzare i benefici derivanti dalla Digital Transformation.

Nel corso del periodo destinato alla consultazione pubblica, che avrà luogo tra l’1 al 31 ottobre 2020, i soggetti interessati avranno la possibilità di inviare le proprie osservazioni in merito o di presentare ulteriori elementi finalizzati ad un affinamento di quanto esposto nel documento. Per fare questo è disponibile l’indirizzo di posta elettronica "strategia.ia@mise.gov.it".

Pubblicitร 

L’Italia investirà in intelligenza artificiale per avere aziende competitive ed innovative

Come dichiarato dal Sottosegretario Mirella Liuzzi, la Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale dovrebbe segnare il percorso su cui si muoverà la competitività e la trasformazione digitale delle imprese nostrane nel prossimo futuro. Da questo punto di vista dovrebbero avere un ruolo fondamentale anche le risorse messe a disposizione tramite il Recovery fund.

Tenendo conto della specializzazione produttiva italiana e della società nel suo complesso, sono stati individuati 7 settori prioritari per le azioni contenute nella Strategia Nazionale: industria e manifatture, agroalimentare, cultura e turismo, salute e benessere, ambiente, infrastrutture e reti, città intelligenti e Pubblica Amministrazione.

Gli obbiettivi specifici sono invece quelli di accelerare la trasformazione digitale delle imprese, sostenere il cambiamento organizzativo in particolare nelle PMI, stimolare le attività di formazione e assistenza dei Competence Center e dei Digital Innovation Hub, sostenere programmi di innovazione aperta sull’AI, rafforzare il trasferimento tecnologico da laboratori universitari e centri di ricerca alle imprese, favorire la nascita di filiere AI in ambito europeo e promuovere la nascita e la crescita di startup specializzate in AI.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...

Gemini riassume i PDF e crea form

Google ha presentato alcune nuove funzionalitร  dedicate a Gemini...

Secondo Apple la superintelligenza artificiale รจ irraggiungibile

Il paper The Illusion of Thinking di Apple datato...

Meta AI permette di editare i video in pochi click

Meta annuncia il lancio di una nuova funzionalitร  di...

Le AI “psicologhe” sono illegali?

Un gruppo molto nutrito di organizzazioni per i diritti...
Pubblicitร