back to top

Codemotion Milano dal 18 al 21 Novembre 2015

Il Campus Bovisa del Politecnico di Milano ospiterà la terza edizione del Codemotion, una conferenza tecnica dedicata agli sviluppatori che proporrà oltre 100 talk e avrà come keynote speaker Rasmus Lerdorf, lo sviluppatore danese a cui si deve il linguaggio Open Source per lo sviluppo di applicazioni Web server side più utilizzato al Mondo, PHP.

Gli organizzatori della manifestazione hanno previsto di articolare l’evento in due giorni di conferenza e in altri due giorni di workshop, presente in programma anche una track incentrata si temi della sicurezza e un ampio spazio allo sviluppo PHP e ai framework per i developers. Non mancherà un’area Startup creata in collaborazione col PoliHub, uno showcase per il Gamedev, un’area Maker e uno spazio "Kids".

Pubblicitร 

8 le track parallele dell’appuntamento nel corso delle quali verranno affrontate le tematiche più rilevanti per i coders: sicurezza, dev Frontend e Backend, sviluppo mobile, IoT, DevOps, gestione Big Data e Cloud​. Un codelab hands-on​, consentirà di testare le ultime tecnologie in sviluppo mentre nel codelab dedicato alle donne developer​ si potranno migliorare le proprie competenze tramite il pair programming (sviluppo in coppia).

Le Startup tecnologiche​ avranno la possibilità di farsi conoscere davanti a un pubblico formato da aziende e professionisti del settore, mentre attraverso lo showcase Gamedev​ gli sviluppatori di giochi indie potranno presentare il proprio titolo per entrare a far parte del mercato del gaming indipendente. L’area Maker sarà invece un occasione per la sperimentazione in ambito Internet of Things.

Il "Codemotion Kids"​ si presenterà come una scuola di coding e robotica con laboratori e desk per i bambini dai 7 ai 15 anni che potranno scrivere il loro primo videogioco​ grazie a Scratch, linguaggio didattico sviluppato dal MIT, realizzare dei robot e operare con LED, sensori e board Arduino.

Il 18 e 19 si terrà il Workshop​ con due giorni di formazione dedicata a:

  • "Microservice Architecture" – con Giulio Santoli;
  • "Breaking inside Malewares" – con Andrea Pompili;
  • "HAPI.js & Node.js" – con Matteo Collina;
  • "Be Reactive con Akka & Scala" – con Roberto Bentivoglio;
  • "Virtual Reality Game Dev" – con Luca Marchetti;
  • "DevOps Jump Start" – con Filippo Liverani;
  • "Clean Code and Design Principles" – con Carlo Bonamico.
Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร