back to top

Barnes & Noble presentano il Nook Tablet

Barnes & Noble è una delle più importanti aziende tra le concorrenti della Amazon, dopo aver combattuto l’e-book reader Kindle di Bezos e soci con il proprio Nook, il gruppo ha deciso di proporre un’alternativa al Kindle Fire con il Nook Tablet.

Nook Tablet

Pubblicitร 

Il dispositivo sembrerebbe essere particolarmente votato all’entertainment, presenta infatti tutte le funzionalità necessarie per giocare, ascoltare musica e visualizzare filmati (impressionante l’elenco dei formati supportati); il sistema operativo è Android 2.3 (Gingerbread) "privato" dell’Android Market.

Dotato di un processore Texas Instruments di tipo OMAP dual core con frequenza a 1,2 GHz, presenta 1 Gb di RAM e 16 Gb di memoria fisica, la batteria dovrebbe garantire un’autonomia pari a 11.5 ore in lettura e 9 in riproduzione video.

Il prezzo consigliato è pari a 249 dollari (ben 50 dollari in più rispetto al Kindle Fire), la commercializzazione del dispositivo dovrebbe cominciare entro il prossimo 18 novembre in tutto il territorio degli Stati Uniti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google: con l’AI Mode crolla i traffico sui siti di news

Ormai possiamo dirlo con una certa sicurezza, il mondo...

Google rilascia Android 16

Android 16 รจ finalmente disponibile e inizia ora il...

Anthropic chiude il blog scritto da Claude AI poco dopo il lancio

รˆ durata veramente poco l'avventura di Claude Explains, il...

WhatsApp beta: riepiloghi dei messaggi con l’AI

Con la versione beta 2.25.18.18 di WhatsApp per Android,...

Aylo blocca l’accesso ai siti per adulti in Francia

I colossi dell'intrattenimento per adulti online Pornhub, YouPorn e...

Metร  dei giovani vorrebbero un mondo senza Internet

Una nuova e per molti versi sorprendente ricerca pubblicata...
Pubblicitร