back to top

Artifact: i creatori di Instagram hanno una nuova idea

Artifact è un progetto ideato da Kevin Systrom e Mike Krieger, due dei creatori di Instagram oggi di proprietà di Meta, che potrebbe presto rivoluzionare il modo in cui si fruisce delle news online grazie all’integrazione di funzionalità tradizionalmente presenti nei social network. Alla base del suo funzionamento vi è un avanzato sistema di Intelligenza Artificiale.

Quest’ultimo entra in gioco al momento della selezione delle notizie, facendo in modo che i feed degli utenti vengano personalizzati in base alle loro preferenze e ai loro interessi. Al momento del primo accesso l’utilizzatore visualizzerà una selezione di contenuti scelti tra i più popolari, l’applicazione identificherà poi quelli che sono stati consultati in modo da proporne di simili in futuro.

Pubblicitร 

Il suo funzionamento è quindi simile a quello di alcuni social media come per esempio lo stesso Instagram e soprattutto TikTok, dove l’algoritmo alla base del servizio osserva quali video vengono visualizzati più di frequente dagli utenti per capirne i gusti personali e rendere visibili sempre più spesso filmati che mostrano contenuti dello stesso tipo.

A parere dei suoi creatori, Artifact avrà successo per due motivi: il primo è che le news pubblicate saranno soltanto di altissima qualità, rimuovendo il più possibile tutte le fonti che cercano di diffondere disinformazione e fake news, il secondo è che gli utenti avranno sempre la possibilità di confrontarsi sui temi di loro maggiore interesse.

Per il momento la piattaforma è ancora in fase di betatesting e viene presentato soltanto il feed pincipale dove sono visibili le news di tendenza. Con il passare del tempo l’algoritmo di Machine Learning sarà in grado di elaborare tutti i parametri necessari per comprendere le preferenze degli utenti, osservando ad esempio quanto si trattengono su un determinata notizia.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Mechanize: la startup che sostituisce i lavoratori umani conl’AI

Tamay Besiroglu, ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale e fondatore...

OpenAI spende milioni per i “Grazie” e i “Per favore”

ChatGPT, il popolare chatbot di OpenAI, ha un costo...

Microsoft: le truffe basate sulle AI sono in aumento

Nel suo nono report intitolato Cyber Signals, Microsoft mette...

Instagram lancia โ€œBlendโ€ per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...

OpenAI: o3 e o4-mini “pensano con le immagini”

OpenAI ha confermato il lancio dei suoi due nuovi...

Grok Studio: alternativa gratuita a ChatGPT Canvas

xAI, societร  di Elon Musk, ha annunciato il lancio...
Pubblicitร