back to top

5.5 milioni di dollari per il social network Ello

Ello, il social network oggi ancora accessibile solo per invito che promette di salvaguardare la privacy degli utenti, avrebbe recentemente ricevuto un finanziamento pari a 5.5 milioni di dollari per l’implementazione delle proprie funzionalità, la promozione in Rete del progetto e il mantenimento della propria indipendenza da società esterne che potrebbero ambire ad conquistarne il controllo.

Secondo quanto dichiarato dai responsabili di Ello, esso sarebbe nato come network privato per poi estendersi a piattaforma pubblica, una rete sociale nella quale l’utente e le sue informazioni non dovrebbero divenire un prodotto da vendere e scambiare; in sostanza Ello, a differenza delle realtà dello stesso tipo, non sarebbe gestito sulla base delle esigenze degli inserzionisti.

Pubblicitร 

Una caratteristica nello specifico non particolarmente difficile da salvaguardare, Ello infatti non propone alcun annuncio pubblicitario, non vende i dati personali dei propri utenti a terzi e non utilizza le informazioni raccolte per la profilazione degli utilizzatori; insomma, non rappresenterebbe un servizio gratuito che in cambio del suo impiego richiede minore protezione della privacy.

Ma come monetizzare un social network senza il supporto dell’advertising? Venture Capital a parte, la piattaforma offre via via funzionalità addizionali che gli iscritti potranno utilizzare in cambio di una piccola donazione a favore dell’implementazione del progetto; una formula che però potrebbe non rivelarsi vincente nel caso in cui il numero di utenti cresca più del previsto.

Secondo quanto dichiarato da Paul Budnitz, uno dei fondatori di Ello, esso sarebbe stato creato da un gruppo di persone annoiate dai social network tradizionali e dalla loro pubblicità; la loro piattaforma per la condivisione si limiterebbe invece a raccogliere alcune informazioni cedute dai frequantatori per migliorare la qualità del servizio fornito.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Amazon: l’AI ridurrร  i posti di lavoro nei prossimi anni

Il CEO di Amazon Andy Jassy ha dichiarato che...

Unione Europea: nuove etichette e requisiti di ecodesign per smartphone e tablet

Entrano ora in vigore nell'Unione Europea nuovi requisiti di...

Netflix: no, il tuo account non verrร  eliminato, รจ una truffa

Il phishing รจ sempre in azione e spesso sfrutta il...

GPT-5 arriverร  entro l’estate (e forse avrร  la pubblicitร )

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato tramite il...

WhatsApp: niente pubblicitร  in Europa fino al 2026

Nelle scorse ore WhatsApp ha reso noto che presto...

YouTube rallenta i video per chi blocca le pubblicitร ?

Nelle scorse ore numerosi utenti hanno segnalato che YouTube...
Pubblicitร