back to top

Il 40% degli Italiani organizza le vacanze via Web

Il numero dei nostri connazionali che organizzano le vancanze tramite Internet sarebbe in costante aumento, una recente rilevazione svolta per conto di Ebay farebbe emergere una quota pari a circa il 40% sul totale di coloro che progettano un viaggio o la permanenza in un luogo di villeggiatura.

Ad oggi quindi molti Italiani progetterebbero ogni singolo aspetto della propria vacanza dirattamente sul Web, dal volo aereo ai trasporti nella località di destinazione, dai servizi dei quali usufruire una volta in loco fino alla scelta delle strutture ricettive.

Pubblicitร 

La scelta della Rete come mezzo per l’organizzazione delle vacanze deriverebbe in particolar modo dall’esigenza di risparmiare, soprattutto in un periodo come quello odierno dove soltanto il 21% degli interessati avrebbe optato per un trasferimento all’estero per le proprie ferie.

Ad oggi la regione più ricercata su Internet per le vacanze estive sarebbe la Puglia seguita dalla Sardegna e dalla Sicilia; ne consegue che maggiori sono le offerte di servizi fornite direttamente online, più alte sono le probabilità di sviluppare virtuosi meccanismi di incoming verso località specifiche.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Trump diventa operatore telefonico con un suo smartphone

Si chiama Trump Mobile ed รจ un operatore virtuale...

WhatsApp: arriva la pubblicitร  (non nelle chat)

WhatsApp ha lanciato alcune nuove funzionalitร  dedicate alla scoperta...

Google Audio Overviews: riepiloghi vocali con l’AI nei risultati di ricerca

Google ha lanciato una nuova funzionalitร  sperimentale chiamata Audio...

La Danimarca abbandona Office 365 e Windows e li sostituisce con Linux e LibreOffice

La Danimarca si prepara ad abbandonare i prodotti Microsoft...

ChatGPT conferma le teorie del complotto?

Un recente articolo del New York Times ha portato...

Meta AI ha un grosso problema di privacy

Sembrerebbe essere bastato poco perchรฉ la nuova applicazione stand-alone...
Pubblicitร