back to top

UE: la violazione del copyright legittima l’oscuramento del sito web

Secondo un recente pronunciamento dei giudici della Corte di Giustizia Europea, deve essere considerato legittimo il sequestro dei siti Web e delle altre piattaforme operanti su Internet che agiscano in violazione delle leggi per la tutela del diritto d’autore.

Contestualmente, la sentenza avrebbe specificato che le azioni per l’oscuramento non dovrebbero coinvolgere anche attività non sospettate di infrangere il copyright, come per esempio risorse online che condividano gli indirizzi IP con le pagine sequestrate.

Con tale decisione la Corte avrebbe confermato la validità di un’ordinanza delle autorità austriache che avevano richiesto al provider viennese chiamato Telekabel Wien di bloccare una piattaforma accusata di diffondere illegalmente contenuti video proprietari.

Come spesso accade in questi casi, anche l’ultima sentenza pronunciata avrebbe in parte un mero valore di indirizzo, questo perché nell’impossibilità di negare gli accessi tramite indirizzi IP rimarrebbe soltanto la soluzione del blocco via DNS che è notoriamente semplice da aggirare.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Google rimuove 10 miliardi di link a siti pirata

Come sottolineato nel suo ultimo rapporto sulla trasparenza, Google...

Piracy Shield: cos’è e come funziona la piattaforma antipirateria

Negli ultimi tempi si discute molto di Piracy Shield,...

Google Play: un giudice USA obbliga Google ad aprire alla concorrenza

Lunedì, un tribunale federale della California ha emesso una...

Apple deve 13 miliardi al fisco dell’Irlanda

Apple dovrà pagare ben 13 miliardi di euro al...

Secondo una sentenza Google ha creato un monopolio

Amit Mehta, giudice del District of Columbia, ha pronunciato...

L’AI Act è Legge

Il I Agosto 2024 è entrato in vigore l'AI...
Pubblicità