back to top

Microsoft vuole più donne nel mercato dell’IT

Secondo quanto affermato da Carlo Purassanta, amministratore di Microsoft Italia, entro il 2015 le aziende legate alla telecomunicazione e all’Information Technology dovrebbero creare circa 900 mila nuovi posti di lavoro in tutto il Vecchio Continente.

Da questa enorme opportunità potrebbero rimanere escluse moltissime donne, ciò sarebbe dovuto in particolare al fatto che ad oggi soltanto il 20% di queste ultime disporrebbe delle competenze richieste per essere inquadrate in questo comparto eternamente in evoluzione.

Nuvola Rosa è il nome di un progetto patrocinato da Microsoft che ha l’obiettivo di formare giovani lavoratrici italiane in modo che queste dispongano degli strumenti necessari per inserirsi attivamente nei vari settori correlati all’alta tecnologia.

Il progetto della Casa di Redmond consiste in pratica in una piattaforma digitale all’interno della quale sarà possibile reperire le informazioni relative agli eventi formativi organizzati da alcuni nomi noti dell’High Tech e non solo come Asus, Unicredit e Boston Consulting Group.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Microsoft 365 Copilot Chat: AI per il lavoro

Microsoft 365 Copilot Chat è una nuova soluzione che...

Microsoft 365 Copilot non userà più l’AI di OpenAI?

Microsoft sta ampliando le capacità del suo assistente AI,...

Microsoft niente più giochi esclusivi per Xbox?

Negli corso degli ultimi anni Microsoft ha modificato in...

Windows 11 migliora l’indicatore della batteria

Microsoft ha recentemente lanciato un nuovo aggiornamento per Windows...

Outlook: in arrivo il supporto per i file .pst

Microsoft ha annunciato una modifica importante per la gestione...

Microsoft: non usiamo i vostri dati per le nostre AI

Microsoft ha voluto confermare che i dati degli utenti...
Pubblicità