back to top

Facebook sperimenta le notifiche acustiche e i reply ai commenti

Gli sviluppatori di Facebook sarebbero attualmente al lavoro per l’implementazione di due nuove funzionalità interessanti da mettere a disposizione degli iscritti: le notifiche acustiche e la possibilità di effettuare reply ai commenti.

Le notifiche acustiche dovrebbero funzionare in modo molto semplice: un utente posta un contenuto (un messaggio, un’immagine…) sulla bacheca e, lasciando il programma del browser avviato, si avrà la possibilità di essere avvisati di un’eventuale risposta o di un commento tramite un segnale sonoro.

I reply invece, dovrebbero essere concepiti come degli strumenti per commentare i commenti; attualmente sul Sito in Blue è possibile commentare i soli post o le fotografie ma non gli interventi effettuati su di essi dai contatti; i reply dovrebbero quindi essere un’occasione per nidificare le discussioni.

Se da una parte le notifiche acustiche dovrebbero rappresentare una feature opzionale che gli utenti avranno la possibilità di abilitare solo se desiderata, dall’altra i commenti sui commenti dovrebbero presto divenire operativi su tutta la piattaforma di Mark Zuckerberg.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Università di Notre Dame sui...

Meta: nuove accuse contro il Pay or consent

Secondo il CPC (Consumer Protection Cooperation) il modello Pay...
Pubblicità