back to top

Da oggi bonifici istantanei al prezzo di quelli ordinari

Come sottolineato nelle scorse ore dalla Banca d’Italia in un post dedicato, partire dal 9 gennaio 2025 le banche che operano nel nostro Paese e Poste Italiane che già offrono il servizio di bonifico ordinario dovranno permettere ai propri clienti di ricevere i bonifici istantanei. Ma cosa cambia esattamente per chi utilizza questo tipo di servizio?

I bonifici istantanei constano quanto quelli ordinari

Come spesso accade in casi simili, la notizia di questa novità è circolata su Internet e social media prestandosi ad interpretazioni scorrette. Diversamente da quanto riportato da alcune fonti, infatti, i bonifici istantanei non sono diventati gratuiti per legge. Per chiarire questo punto basta rifarsi alla comunicazione della Banca d’Italia nella quale viene specificato che, più semplicemente, i bonifici istantanei non potranno costare di più di quelli ordinari.

In pratica le banche che già offrono il servizio di bonifico istantaneo non potranno farlo pagare più di quanto previsto per i bonifici ordinari. Ciò in applicazione di un Regolamento europeo che diverrà gradualmente operativo nel corso dell’anno corrente.

Gli obblighi previsti saranno applicati dal 2027 per tutti gli altri intermediari che mettono a disposizione conti e servizi di pagamento. Come per esempio gli istituti di moneta elettronica.

Vantaggi e rischi per la sicurezza

I bonifici istantanei offrono alcuni vantaggi tra cui, il principale, è quello di poter trasferire immediatamente una somma di denaro ad un venditore o prestatore di servizi. È bene però tenere conto del fatto che questa modalità di pagamento è irrevocabile, a differenza di quanto accade con i bonifici ordinari.

Con una maggiore diffusione dei bonifici istantanei potrebbero poi aumentare i tassi di frode. Le ragioni di questa relazione sono facilmente comprensibili. Infatti un truffatore ha tutto l’interesse a fare in modo che una transazione a suo favore venga effettuata nel più breve tempo possibile. Si tratta quindi di strumenti da utilizzare con estrema cautela.

Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Pubblicità